I miei lavori in corso…grazie alla cassetta degli  attrezzi

Alcuni anni fa, prima di poterci trasferire nella nuova casa, io e mio marito abbiamo dovuto affrontare dei lunghi lavori di ristrutturazione. C’erano molte cose da riparare, altre da sostituire, aggiungere prese elettriche dove prima non erano presenti…e via dicendo. Ti sarà capito di trovarti a dover affrontare una serie di lavori in casa che hanno richiesto l’utilizzo di alcune tue abilità, risorse, strumenti, un pò di ingegno e alla fine dei lavori ti sarai ritrovat* ad aver imparato qualcosa di nuovo, come montare un pavimento flottante o le varie fasi per dipingere una stanza.

Le riflessioni ricavate dall’esperienza

Alcuni lavori li ho svolti insieme a mio marito e, durante queste occasioni, ho iniziato a pensare all’analogia che c’è tra: gli strumenti che utilizzavamo dalla nostra cassetta degli attrezzi e la scelta delle abilità che usiamo per affrontare difficoltà, cambiamenti, ostacoli e miglioramenti che la vita ci presenta.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con il termine Skills for life  “si intendono tutte quelle skills (abilità, competenze) che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana.[…]” (Organizzazione Mondiale della Sanità, Bollettino “Skills for Life”, n. 1, 1992).

A me è sembrata naturale, l’analogia con una cassetta degli attrezzi, perchè io adoro averne una per riparare oggetti o sbrigare lavoretti, non so se a te può sembrare bizzarra, spero possa comunque essere utile, magari per trovare un’analogia tutta tua!

Comunque, negli anni, la mia cassetta degli attrezzi si è arricchita sempre di nuove attrezzature. Questo mi permette di far fronte ogni volta, sia alle esigenze che mi sono già capitate sia a quelle nuove, conquistando ogni volta più autonomia.

Così, anche nella vita, ogni situazione richiede l’uso di abilità che già possediamo o ci mette di fronte alla necessità di imparane di nuove. Inoltre abbiamo bisogno di utilizzare spesso, questi strumenti perchè questo ci aiuta ad essere sempre più abili all’occorrenza.

Com’è la tua cassetta degli attrezzi?

Analizziamo più da vicino questa cassetta degli attrezzi: rossa… nera… blu… gialla, piena di scompartimenti, cassetti o multi-livello, insomma immaginatela come più ti piace, l’importante è visualizzarla bene.

Ora prova a pensare alle più recenti occasioni in cui hai affrontato una difficoltà, apportato un miglioramento alla tua vita, superato un’ostacolo. Ad esempio: sei riuscit* a comunicare con il collega scorbutico, puntualizzando il tuo punto di vista; hai affrontato quell’esame a lungo rimandato; hai introdotto nella tua routine un’abitudine nuova; hai aiutato un amic* ad affrontare una situazione complicata.

Ora prova a rispondere a queste domande, se ti va puoi prendere nota dei tuoi pensieri: quali sono le abilità che hai utilizzato? Di quali strumenti hai usufruito? Quale insegnamento hai fatto tuo? Cosa avresti voluto fare diversamente? Quali risorse ti farebbe piacere avere nella tua cassetta che ancora non hai?

Chiaramente gli esempi sono infiniti, come infinite sono le modalità e le abilità messe in atto da ognuno di noi in ogni situazione. La cosa importante è essere consapevoli che non esiste una modalità giusta e una sbagliata di affrontare la vita, c’è solo la tua modalità, e in ogni occasione: si vince o si impara.

Le cose che hai scritto, o tenuto a mente, sono il tuo equipaggiamento di partenza. Sia che tu ne abbia scritte molte, poche o se hai utilizzato la stessa capacità per affrontare situazioni diverse.

Le abilità che usi più di frequente sono quella che hai affinato con il tempo e su cui fai affidamento all’occorrenza.

Prova ora a confrontare quelle che hai scritto con le abilità, che trovi più avanti, presentate dall’Organizzazione Mondiale della Santità, così avrai un’idea più chiara dell’equipaggiamento della tua cassetta degli attrezzi. Quali sono gli strumenti che padroneggi, quali sono quelli da migliorare e quali quelli da acquisire?

Tieni conto che queste 10 abilità sono state definite come basilari e fondamentali per aiutare l’individuo a:

  • sviluppare la capacità di vivere al meglio delle proprie possibilità
  • superare più facilmente gli inevitabili ostacoli che si incontrano nella vita
  • renderlo abile a far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide quotidiane
  • influenzare come si sente rispetto a se stesso e agli altri, aumentando la propria autostima e fiducia in sé
  • influire sul modo in cui viene percepito dalle altre persone
  • incrementare la motivazione a prendersi cura di se stesso e degli altri
  • promuovere il proprio benessere mentale e prevenire disagio, problemi comportamentali e di salute.

Da dove partire per allenare le tue skills: dalla volontà

Il concetto interessante, che sottende l’elenco di skills for life, dell’OMS, è: la salute è intesa come sviluppo delle potenzialità umane.

In questa espressione, leggo tutta la fiducia e la positività dell’essere umano in cui credeva Rogers, ma sento forte anche il concetto di volontà sviluppato da Assagioli, secondo cui, il compito della volontà, non è quella di forzaci a fare qualcosa, ma quello di dirigerci e regolarci durante il viaggio alla conquista dei nostri obiettivi. Questo tipo di volontà tiene in equilibrio e si avvale costruttivamente di tutte le nostre attività ed energie, senza reprimerle.

La funzione della volontà è simile a quella del timoniere di una nave. Sa quale deve essere la rotta della nave, e la mantiene con fermezza, nonostante le sbandate causate dal vento e dalla corrente.” (R. Assagioli)

È chiaro che solo noi possiamo allenare la nostra volontà, come ci alleneremmo per qualsiasi attività, fisica o mentale che sia. È un circolo virtuoso: più sviluppiamo la nostra volontà più saremo efficaci negli sforzi futuri. Questo circolo virtuoso è applicabile, a mio avviso, a tutti gli strumenti della nostra cassetta.

Buona giornata!

Autrice

Dr. Valentina Patacca

Psicologa del Lavoro e autrice del podcast Psicologia a Lavoro!