Come strutturare un obiettivo
Ci sono tante attività da tenere in considerazione per poter raggiungere i nostri obiettivi, ma la principale è sicuramente quella di trasformare un desiderio in un obiettivo raggiungibile. Facciamo un esempio per capire la differenza tra desiderio e obiettivo:
Se dico: “voglio cambiare lavoro” questo è un desiderio;
Se dico: “tra un anno voglio lavorare in una società che produce software per la gestione delle paghe” questo è un obiettivo.
In questa seconda affermazione è possibile distinguere le caratteristiche che deve avere un obiettivo, e che dobbiamo avere in mente quando ne strutturiamo uno. Allora oggi vediamo le caratteristiche a cui dobbiamo far riferimento per raggiungere con soddisfazione i nostri obiettivi. Prendi carta e penna e inizia a scrivere i tuoi obiettivi in base all’acronimo SMART, aiutandoti anche con l’infografica che ti propongo di seguito, vediamo insieme le 5 caratteristiche:
S come SPECIFICO: dovrà essere chiaro il cosa, il dove, il come, e il quando
M come MISURABILE: stabilire la percentuale di riuscita
A come ACCETTATO: l’obiettivo dee essere scelto e accettato con consapevolezza per essere raggiunto
R come REALISTICO: deve essere reale e fattibile
T come TEMPIFICABILE: valutare in quanto tempo è possibile raggiungere l’obiettivo.
Scrivi un commento