Leggi l’articolo o Ascoltalo dalla tua piattaforma preferita

Google Podcasts
iHeartRadio Podcasts

Introduzione alle 7 Regole D’Oro, di Gottman, per la coppia

Venerdì scorso vi ho condiviso le regole d’oro  per vivere al meglio la coppia, ora S. Valentino è ormai alle nostre spalle, ma sfruttando la corrente a favore possiamo iniziare a vivere più consapevolmente la nostra relazione di coppia, mettendo in pratica i suggerimenti dello psicologo americano John Gottman, ma sopratutto mettendoci in gioco attraverso la nostra volontà di voler cambiare prospettiva nella nostra relazione.

Perchè se è vero che i consigli di Gottman sono semplici è anche vero che sottendono una certa fatica cognitiva ed emotiva per essere messi in pratica e farli diventare una routine positiva, che generi dei risultati visibili in termini di qualità della vita di coppia.  Allora da oggi e fino a domenica pubblicherò ogni giorno una riflessione per guardare più da vicino ognuna delle 7 regole d’oro di Gottman. Partiamo dicendo che relazione sana e costruttiva non equivale ad un legame di coppia stabile e duraturo nel tempo; perchè a volte si può essere intrappolati in relazioni disfunzionali che creano ad uno o ad entrambi tensioni e sofferenza. Per vivere un amore sano è necessario molto impegno reciproco, capacità di adattamento e un certo grado di fatica emotiva.

Un amore sano non è un sentimento dato una volta per tutte, ma una dimensione interpersonale che si alimenta ed è influenzato dall’apporto di entrambi i partner e dalla relazione stessa che hanno l’uno  con l’altro. Gottman ha dedicato la sua vita allo studio delle dinamiche di coppia, e della loro stabilità istituendo nel 1986 il Love lab a Seattle. Il suo libro dal titolo “intelligenza emotiva per la coppia” è il risultato di 27 anni di studi di coppie arrivate nel Love Lab, in cui espone i suoi semplici consigli da seguire, sia quando le cose vanno bene per rinforzare la coppia giorno dopo giorno, sia quando le cose vanno male per arginare la negatività e impedire l’escalation dei comportamenti dannosi.

Autrice

Dr. Valentina Patacca

Psicologa del Lavoro e autrice del podcast Psicologia a Lavoro!