Introduzione alle Soft Skill
Ciao! Oggi voglio portare alla tua attenzione un argomento veramente importante, sia che tu voglia migliorare, cambiare o entrare per la prima volta nel mondo del lavoro, ci sono delle competenze che sarà indispensabile sviluppare, e il saperle padroneggiare ti darà l’opportunità di affrontare il mondo del lavoro in modo consapevole ed efficace, già a partire da oggi.
2 macrocategorie di competenze
In generale esistono due macrocategorie di competenze:
- la prima include quelle a cui siamo stati abituati a dare maggiore importanza, sono le competenze quantificabili e misurabili in maniera oggettiva, attraverso le esperienze curriculari di studio e di lavoro specifiche, queste rappresentano ciò che sappiamo fare e si chiamano hard skill;
- la seconda macrocategoria raggruppa quelle competenze che evidenziano il modo con cui facciamo il nostro lavoro, siamo capaci di risolvere dei problemi? di gestire un gruppo di lavoro? O di prendere delle decisioni efficaci in breve tempo? Questa tipologia di competenze, che rappresenta il nostro saper essere, sono le soft skill e la maggiore attenzione, da parte del mondo del lavoro, a questa tipologia di competenze porta, ad esempio, noi recruiter, oggi, a dare un peso maggiore alle soft skill rispetto alle hard skill nella ricerca di nuove risorse. Quindi sviluppare le competenze trasversali risulta indispensabile per eccellere nel tuo lavoro. Nel 1994 l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva realizzato un progetto chiamato “Skill for Life” in cui presentava le competenze trasversali più importanti per vivere una vita piena e felice.
Oggi dal World Economic Forum, arriva una classifica delle più richieste soft skill che hai bisogno di padroneggiare se vuoi essere protagonista del mondo del lavoro da oggi in poi. La ricerca è stata svolta in 29 paesi, e ha coinvolto lavoratori in diversi settori. La classifica, che è emersa dallo studio, come puoi vedere dall’infografica qui sopra, comprende: il problem solving, il pensiero critico, la creatività, la gestione delle persone, il coordinamento con gli altri, l’intelligenza emotiva, la capacità di prendere decisioni, l’orientamento al servizio, la negoziazione, la flessibilità cognitiva. Durante questo mese pubblicherò dei contenuti di approfondimento, per ognuna delle 10 competenze della classifica, con l’obiettivo di aiutarti a cambiare prospettiva sul modo di approcciarti al lavoro ed avere degli strumenti in più per il tuo miglioramento continuo. Se hai dubbi domande o curiosità scrivimi pure in privato. Buona giornata!
Scrivi un commento