Leggi l’articolo o Ascoltalo dalla tua piattaforma preferita

Google Podcasts
iHeartRadio Podcasts

Regola n° 1 – arricchire il menù della tenerezza

Lo possiamo fare attraverso la conoscenza dell’universo dell’altro e dei suoi dettagli. Gottman ci dice che “Per quanto possa sembrare bizzarro, molte coppie finiscono per non prestare più attenzione ai dettagli che costituiscono l’essenza della vita in comune. Uno o entrambi i partner finiscono per non avere la più vaga idea riguardo ai gusti, le avversioni, i timori, i sogni o le gioie dell’altro”.

Quindi iniziare con il conoscere i propri universi reciproci vuol dire prendere in considerazione l’altro, ed è l’unica strada per costruire quello che Gottman chiama il menù della tenerezza. Questo vuol dire riservare una parte delle proprie capacità cognitive alla vita a due quindi ricordarsi gli eventi significativi della vita dell’altro, delle persone che popolano la sua esistenza affettiva e professionale, dei suoi complessi e delle sue ambizioni. Secondo Gottman “Questa è solo la prima tappa, perché le coppie riuscite non si accontentano di conoscersi, ma utilizzano queste conoscenze per arricchire la relazione e per esprimere non solo la comprensione del partner ma anche la tenerezza e la stima”.

Quindi iniziamo con il prendere nota giorno dopo giorno dei dettagli dell’universo dell’altro, facendo attenzione a ciò che fa, a ciò che decide di raccontarci della sua giornata, dei suoi sogni e delle emozioni che prova, ad esempio attraverso delle domande di approfondimento, che stimolano la comunicazione e denotano il nostro interesse, quando l’altro ci racconta la sua esperienza guardiamolo negli occhi, non ci distraiamo facendo altro o guardando il telefono. Il passo successivo è l’azione, quindi prendiamo i dettagli acquisiti e trasformiamoli in gesti quotidiani. Dal salutarci appena svegli, all’auguraci una buona giornata, a lasciare un post-it sullo specchio del bagno per sostenere l’altro durante un periodo intenso a lavoro, ricordandoci le ricorrenze durante l’anno, con piccoli gesti, questo perchè, soprattuto se non siamo abituati a vivere la coppia ponendo maggiore attenzione all’altro, partire da piccoli gesti quotidiani vi aiuterà a mantenere la costanza e una volta divenuta la normalità probabilmente vi verrà spontaneo pensare a qualcosa di più grande, che può essere stampare una foto di una vacanza piacevole da inserire in una cornice,  per rivivere un ricordo piacevole, all’ organizzare una festa di compleanno con un tema che l’altro adora. Lo scopo di questi piccoli gesti quotidiani è la propagazione delle vibrazioni positive in sottofondo per tutta la giornata, come una colonna sonora. Quindi la cosa più preziosa che possiamo dedicare all’altro è il nostro tempo, e utilizzarlo per ascoltare e condividere i momenti significativi della propria vita, i propri sogni e le preoccupazione, ci aiuta a sentire più leggero il peso che portiamo, a non sentirci soli, e ad aumentare la conoscenza del mondo emotivo del partner. Più una coppia sarà in grado di entrare nell’intimità dell’altro, attraverso il raccontarsi e l’ascoltarsi, più il rapporto sarà profondo e soddisfacente.

Autrice

Dr. Valentina Patacca

Psicologa del Lavoro e autrice del podcast Psicologia a Lavoro!