Leggi l’articolo o Ascoltalo dalla tua piattaforma preferita

Google Podcasts
iHeartRadio Podcasts

Regola numero 5 – Risolvere i problemi risolvibili

oggi vediamo la quinta regola d’oro per vivere una vita di coppia felice e consapevole. Regola n 5 risolvere problemi risolvibili, cioè quei problemi situazionali che derivano da un eccessivo stress, dal lavoro dai parenti o dalle faccende domestiche. Secondo Gottman questa regola è basato sulla capacità di mettersi nei panni del partner e di ascoltarlo con attenzione, mostrando poi di aver compreso il suo punto di vista, con l’obiettivo di risolvere i problemi e non di utilizzare la discussione per sottolineare i lati negativi del partner.

Ci sono dei gesti fondamentali che è utile tenere presenti durante una discussione e che aiutano a vivere meglio le liti. Questi gesti fondamentali sono:

  • cominciare la discussione con calma, quindi sollevare la questione per noi importante non attaccando l’altro per le sue mancanze o la diversità di pensiero, ma esponendo il nostro punto di vista in modo sereno,
  • imparare a fare e ad accettare i tentativi di avvicinamento, cerchiamo di trovare dei punti di contatto con l’altro e di capire quando il nostro partner sta abbassando il livello di tensione per avvicinarsi a noi, così da non respingerlo;
  • rassicurare se stessi e il partner
  • promuovere i compromessi, evitiamo di imporre la nostra volontà e lavorate insieme per raggiungere un compromesso che vi faccia uscire vincitori e non trascini sentimenti di rancore;
  • essere tolleranti verso i difetti del partner, tutti noi abbiamo dei difetti, quindi cerchiamo di conoscerli per non utilizzarli contro il nostro partner.

In sostanza, per evitare la delusione reciproca e la perdita di complicità è importante imparare a gestire correttamente i conflitti, e Gottman ricorda che una lite si concluderà esattamente nello stesso tono con cui è cominciata. Quindi per litigare “bene”, sarà sufficiente ricordare entrambi queste semplici regole:

  • lamentatevi, ma non incolpate o giudicate l’altro soprattuto tirando fuori situazioni passate, magari anche fuori contesto
  • cominciate le vostre frasi con “io”, invece che con “tu”
  • descrivete la situazione senza valutare o giudicare l’altro
  • siate chiari
  • siate gentili
  • siate diplomatici
  • non lasciate accumulare i rimproveri

In sostanza la chiave per la soluzione dei conflitti risolvibili è una comunicazione attenta, che prenda in considerazione il partner e che è volta, non ad avere ragione a tutti i costi ma a trovare il compromesso per migliorare la situazione iniziale.

Autrice

Dr. Valentina Patacca

Psicologa del Lavoro e autrice del podcast Psicologia a Lavoro!