Indice
- Introduzione
- Come rendere efficace un profilo Linkedin
- 3 step per un profilo Linkedin efficace
- Esempi di profili LinkedIn efficaci
- In conclusione
Introduzione
Quando parliamo di social a livello lavorativo a tutti, credo, viene in mente LinkedIn, che nel tempo è diventato uno strumento importante per la costruzione di una carriera professionale, probabilmente anche perchè ha superato il miliardo di utenti iscritti, dislocati in 200 paesi.
È fondamentale però non fare l’errore di considerarlo solo un mero Curriculum Vitae online o credere che sia la bacchetta magica che ti farà trovare lavoro con la sola iscrizione. A mio avviso è invece uno strumento che, se usato con genuina intenzione di voler anche migliorare un pò il mondo del lavoro, apre le porte a molti vantaggi.
LinkedIn infatti ci offre la possibilità di condividere il nostro punto di vista sul mondo del lavoro e fare pratica nel parlarne, raccontare le nostre competenze, collegandole agli obiettivi raggiunti o sfiorati, descrivere le aspirazioni professionali. Possiamo confrontarci con chi fa il nostro stesso lavoro ma in realtà geograficamente lontane, arricchirci di nuove prospettive, dialogare con persone che lavorano anche in settori diversi dal nostro, con l’opportunità di creare sinergie nuove, collaborazioni proficue.
Insomma LinkedIn ha molti vantaggi che ci consentono di partecipare attivamente al mondo del lavoro e non di subirlo, di massimizzare le opportunità professionali e costruire una rete di contatti solida e significativa, ma per raggiungere visibilità e una creare una reputazione fruttuosa è indispensabile rendere il profilo efficace.
Come rendere efficace un profilo LinkedIn
Un profilo LinkedIn efficace non è solo una vetrina dove esporre le tue competenze, i tuoi traguardi e le esperienze lavorative, con l’unico fine di trovare un nuovo lavoro quando ne hai bisogno, ma un vero e proprio strumento di marketing personale dove creare nel tempo la tua reputazione, il tuo personal branding, le tue relazioni professionali, il tuo posto nel mondo del lavoro. Ecco perché è importante presentarsi in modo professionale, autentico e strategico.
Un profilo ben curato attrae l’attenzione di recruiter, aziende, potenziali clienti e persone con cui creare nuovo valore attraverso le collaborazioni, facilitando e aumentando il raggio d’azione di nuove opportunità di carriera.
Per creare un profilo LinkedIn efficace, è essenziale partire da te, da un’analisi delle tue informazioni principali, che andranno a descrivere chi sei e cosa fai, ma soprattuto dovrà emergere il come porti a termine le attività, come vivi il tuo lavoro, dovrà essere chiaro il tuo punto di vista, quali sono i tuoi valori.

3 step per un profilo LinkedIn efficace
Ci sono tante cose da scrivere, su cui ragionare e da tenere presenti se vuoi rendere il tuo profilo LinkedIn professionale, efficace e rilevante tra le persone che navigano su questo social network. Vediamo come farlo attraverso 3 step:
Step 1. Ottimizza il profilo:
Assicurati che ogni parte del tuo profilo sia completa, coerente e che descriva la tua unicità:
- scegli una foto professionale, che comunichi fiducia. Sono da evitare le foto dove hai ritagliato gli amici e prediligerne una dove la/il protagonista sei tu, la luce ti mette in risalto, l’angolazione permette di vedere il tuo volto e la tua espressione. Realizzala a mezzo busto o in primo piano, su uno sfondo neutro o che richiami il tuo lavoro e dove indossi il tuo miglior sorriso;
- crea la copertina, cioè la foto di sfondo del profilo, che parli del tuo lavoro o che metta in evidenza un messaggio per te importante; puoi utilizzare Canva, lì troverai molti spunti per rendere la cover accattivante e dare un impatto grafico al tuo lavoro;
- la headline è il primo elemento che le persone vedono quando approdano sul tuo profilo, per capire che lavoro fai. Personalizzala in modo che rifletta il tuo ruolo e di cosa ti occupi in modo chiaro utilizzando parole chiave;
- scrivi un riepilogo efficace per raccontare la tua storia professionale, le tue aspirazioni e obiettivi. Includi parole chiave per migliorare la visibilità nei motori di ricerca. Puoi seguire una struttura tipo questa per il testo: inizia con una frase d’impatto, prosegui con esperienze chiave e concludi con obiettivi futuri;
- inserisci le esperienze professionali coerenti con il tuo lavoro attuale e con le tue aspirazioni, in modo completo e aggiornato, per ognuna inserisci i dettagli e descrivi il tuo ruolo, le mansioni, e le attività le responsabilità, i risultati raggiunti;
- inserisci la tua formazione, qui puoi inserire corsi, studi fatti, in linea con i tuoi obiettivi o che diano spessore l tuo lavoro;
- inserisci se le hai le esperienze di volontariato, sono momenti importanti nella vita di una persona e sono rilevanti agli occhi dei recruiter.
- mostra le tue competenze evitando di essere autoreferenziale, conferma le competenze dei tuoi collegamenti e chiedi loro di fare lo stesso con te. Inserisci almeno cinque competenze e metti in evidenza le tre più rilevanti e coerenti con il profilo che stai creando, questo aiuta a costruire la tua credibilità professionale;
- inserisci eventuali competenze linguistiche, certificazioni conseguite e progetti realizzati;
- rendi il profilo pubblico e personalizza l’url per renderlo più professionale e facile da condividere, andranno benissimo il tuo nome e cognome;
- aggiungi i tuoi dati di contatto per facilitare le comunicazioni con te.
Step 2. Crea contenuti di valore:
studia il tuo settore, cosa c’è di nuovo? Quali pensi siano gli argomenti più interessanti per te, cosa ti colpisce del mondo del lavoro? Qual è il tuo pensiero su argomenti rilevanti come ad esempio lo smart working o la settimana lavorativa di 4 gironi? Indaga il tuo punto di vista nel settore di riferimento, ma anche su argomenti relativi al tuo approccio al lavoro. Pubblica articoli e post che descrivano il tuo pensiero, le tue esperienze, le tue competenze e conoscenze nel settore. Questo non solo aumenta la tua visibilità, ma dimostra anche il tuo impegno e la tua capacità di pensiero critico, creatività e comunicazione. Una volta che avrai creato i tuoi post e articoli organizzali in piano editoriale così da pubblicare con costanza.
Step 3. Networking strategico:
- interagisci attivamente alle discussioni e all’interno di gruppi tematici, condividi il tuo punto di vista e le tue conoscenze, questo ti aiuterà a creare relazioni preziose e aumenterà la visibilità del tuo profilo;
- costruisci una rete di contatti significativa e di qualità. Scegli di collegarti con persone del tuo settore o di settori diversi, con le quali hai il piacere di interagire, e non solo per fare numero. Ricorda sempre di visualizzare prima il profilo della persona a cui vuoi richiedere il collegamento e di personalizzare l’invito con un messaggio.

Esempi di profili LinkedIn efficaci di diverse figure professionali
Se sei Amministratore Delegato
Il profilo potrebbe enfatizzare la tua leadership, la visione strategica e i risultati ottenuti e i progetti per il futuro. Inizia con una headline che evidenzi il tuo ruolo e le tue competenze chiave, come “Amministratore Delegato con esperienza nella trasformazione aziendale e nella crescita sostenibile”. Nel riepilogo, racconta la tua storia professionale, includendo dettagli su come hai guidato l’azienda verso il successo. Ad esempio, potresti descrivere le strategie innovative che hai implementato, i risultati misurabili ottenuti, come l’aumento del fatturato o l’espansione in nuovi mercati e il tuo approccio alla leadership. Sottolinea anche l’importanza di una sana cultura aziendale e come hai contribuito a creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.
Se sei Dirigente
Come Dirigente, il tuo profilo dovrebbe riflettere le tue competenze nella gestione e nello sviluppo del team. Utilizza una headline che metta in risalto le tue aree di specializzazione, come “Dirigente esperto in gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo”. Nel riepilogo, evidenzia le tue esperienze significative, come la gestione di progetti di successo e l’implementazione di strategie che hanno portato a risultati tangibili. Potresti includere esempi di come hai migliorato le performance del team, sviluppato talenti interni e facilitato la comunicazione tra i reparti. È utile anche menzionare le tue competenze in problem-solving e decision-making, con esempi concreti di situazioni in cui hai preso decisioni critiche. Infine, parla delle tue aspirazioni future e di come stai progettando di continuare a crescere nel tuo ruolo.
Se sei Impiegata/o
Puoi enfatizzare le tue competenze tecniche e soft skills, descrivendo i progetti ai quali hai partecipato e i risultati ottenuti. Un buon riepilogo personale aiuterà a mostrare la tua motivazione e ambizione.
Il tuo profilo dovrebbe mettere in evidenza le tue competenze tecniche e soft skills. Inizia con una headline chiara e concisa, come “Impiegata/o amministrativo pubblico con esperienza in assistenza clienti e gestione delle relazioni”. Nel riepilogo, racconta la tua storia professionale, evidenziando i progetti a cui hai partecipato e i risultati ottenuti. Potresti menzionare come hai contribuito a migliorare l’efficienza operativa, gestito le richieste dei clienti o collaborato con il team per raggiungere obiettivi comuni. È importante mostrare la tua motivazione e ambizione, quindi parla delle tue aspirazioni professionali e di come desideri far crescere la tua carriera. Includi anche eventuali corsi di formazione o certificazioni che hai conseguito, per dimostrare il tuo impegno nel miglioramento continuo.
Se sei Freelance
Il tuo profilo dovrebbe riflettere le tue specializzazioni e i progetti realizzati. Utilizza una headline che evidenzi i tuoi servizi, come “Freelance Graphic Designer specializzato in branding e design digitale”. Nel riepilogo, parla delle tue esperienze lavorative e dei progetti di successo che hai portato a termine. Includi testimonianze di clienti soddisfatti per costruire credibilità e mostrare il valore del tuo lavoro. Descrivi i servizi che offri in modo chiaro e conciso, evidenziando come puoi aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi. Potresti anche menzionare il tuo approccio al lavoro, come la tua disponibilità a collaborare strettamente con i clienti per garantire risultati personalizzati. Infine, parla delle tue passioni e dei tuoi interessi, che possono aiutare a costruire una connessione più personale con le persone che atterrano sul tuo profilo.
In conclusione
Dedicare tempo e cura alla creazione e ottimizzazione del profilo LinkedIn ti può aprire le porte a opportunità inaspettate e permetterti di costruire una rete di contatti preziosa. Porre attenzione ai dettagli e definire una strategia chiara è essenziale per sfruttare al meglio questo potente strumento di marketing personale e potenziare la tua reputazione online, per raggiungere nuovi contatti, proposte di lavoro, collaborazioni stimolanti. Un profilo LinkedIn ben curato è un asset fondamentale per raggiungere il successo nella propria carriera ed emergere come professionista di valore.




