Indice
- Introduzione
- Come capire le proprie attitudini professionali
- L’attitudine professionale: come scoprirla o rinnovarla
- Rivedere l’identità professionale è possibile?
- In conclusione
Introduzione
In un mondo del lavoro in continua evoluzione, comprendere le proprie attitudini professionali è fondamentale per costruire e mantenere una carriera gratificante e di successo lungo tutto l’arco della vita lavorativa. Qualsiasi sia il tuo lavoro attuale, o quello che aspiri a fare in futuro, scoprire e rafforzare le tue attitudini può essere la chiave per aprire le porte a opportunità inaspettate. Le attitudini includono abilità, interessi, valori e personalità che insieme influenzano le scelte del tuo percorso di carriera. Essere consapevole delle tue attitudini ti aiuterà a raggiungere e a mantenere la soddisfazione nel lavoro nel tempo, perché avrai una base solida per vivere una carriera piena di significato. Inoltre, conoscere le tue attitudini professionali ti aiuterà a navigare con consapevolezza nel mondo del lavoro e sarà il tuo porto sicuro dal cui ripartire ogni volta che affronterai un cambiamento nella sfera lavorativa, in modo da rendere ogni cambiamento non solo gratificante, ma anche sempre in linea con te e i tuoi obiettivi.

Come capire le proprie attitudini professionali
Capire le proprie attitudini professionali può essere un processo complesso. Ci sono molti fattori da considerare, tra cui le tue abilità, interessi, valori, bisogni, personalità e le numerose interazioni tra di loro, che saranno la tua bussola nel mondo del lavoro. Sono convinta che il successo professionale inizi con la comprensione di sé. L’obiettivo, quindi, è fermarsi e riflettere su di te a 360° per avere poi una visione chiara della tua identità professionale da portare nel mondo del lavoro. Parti sempre da te e poi arriva al mondo del lavoro. Questo modo di pensare ti permetterà di muoverti con consapevolezza e fare le scelte più giuste per te, senza navigare a vista o essere alla mercé delle scelte e degli obiettivi degli altri.
Per iniziare il tuo viaggio alla scoperta delle tue attitudini professionali che daranno vita alla tua identità professionale, puoi seguire questi 3 step. Il mio consiglio è di farlo equipaggiandoti con carta e penna, o pc e mouse, a seconda delle tue abitudini. Per ogni step, prova a scendere in profondità, per analizzare sia i lati positivi che quelli da migliorare.
Step 1: traccia la tua linea del tempo
Prendi nota delle esperienze passate, dal primo giorno nel mondo del lavoro ad oggi, per esaminare i tuoi interessi predominanti, quelli che hai tralasciato o eliminato, e rifletti su ciò che ti ha appassionato. Nota se ci sono elementi in comune. Poi, evidenzia le attività che ti entusiasmano di più e identifica quali caratteristiche possiedono. Questi possono essere indizi preziosi per identificare le tue attitudini chiave.
Step 2: analizza le tue esperienze
Tenendo sempre a portata di mano la tua linea del tempo, concentrati sulle attività che hai svolto e su come le hai portate a termine. Valuta le tue competenze e abilità. Ricorda, quando parliamo di competenze, queste possono essere sia hard che soft. Chiediti: cosa so fare bene? Come ho svolto quelle attività? Cosa ho imparato nel corso degli anni? Quali sono stati i miei insuccessi e cosa avrei potuto fare diversamente? Estrapolare le tue competenze e abilità a partire da un’esperienza reale che hai vissuto può rivelarti aspetti delle tue attitudini che potresti non aver mai preso in considerazione.
Step 3: definisci cosa ti rende felice e soddisfatto
Ora, prendi in esame tutte le esperienze lavorative che hai inserito nella linea del tempo, e prova a ricordare te stesso mentre svolgi il tuo lavoro: cosa ti ha reso felice? Quali attività ti hanno dato più soddisfazione? Quali modalità lavorative ti hanno dato l’opportunità di crescere? Quali ti hanno messo a disagio? Quali non vorresti più ripetere o quali vorresti poter migliorare? Quali modalità lavorative ti mettono sotto stress o al contrario ti aiutano ad essere produttivo? Quali modalità lavorative si inseriscono al meglio nel tuo equilibrio vita-lavoro? Avere chiare queste informazioni ti aiuterà a capire con quali modalità lavorative sei a tuo agio, con quali sei più o meno produttivo. Che tu sia una persona estroversa o introversa che ama la pianificazione o meno, riflettere su queste caratteristiche ti permette di raccogliere informazioni su di te, che ti aiuteranno a mettere in evidenza il tuo modo unico di lavorare, in base alla tua personalità e caratteristiche saprai quali modalità lavorative ti permettono di essere produttivo con il sorriso sul volto ogni giorno.

L’attitudine professionale: come scoprirla o rinnovarla
Scoprire o rinnovare le proprie attitudini professionali è un processo stimolante e gratificante. Una volta terminati i 3 step di auto-riflessione, puoi guardare fuori di te e interagire attivamente per capire se le tue riflessioni sono corrette al momento, se vanno rivalutate o migliorate. I due momenti di riflessione su di te e sul mondo del lavoro viaggiano sempre insieme. La ricerca di feedback da parte di altri, e l’utilizzo di strumenti che ti aiutano a riflettere e ti pongono le domande che spesso non ci facciamo, possono essere utili per la scoperta delle attitudini professionali. Questi strumenti possono aiutare a identificare le aree in cui si eccelle e quelle in cui si potrebbe migliorare. Questo processo può portare a una maggiore consapevolezza delle proprie abilità e interessi, che può a sua volta portare a una carriera più gratificante. Inoltre, scoprire o rinnovare la propria attitudine professionale può aprire nuove opportunità di carriera e può aiutare a sviluppare un senso di identità professionale più forte.
Una volta identificate le tue attitudini professionali, è importante comprendere che queste non sono fisse nel tempo. Si evolveranno e cambieranno in base alle tue esperienze. Parti da queste 4 attività che ti aiuteranno fin da subito a scoprire o rinnovare le tue attitudini:
- monitoraggio: continua a monitorare e riflettere sulle tue attitudini professionali quando sei a lavoro, valutando se stai ancora seguendo la strada giusta o se è il momento di apportare modifiche.
- osserva gli esempi di successo: ricerca modelli di professionisti di successo nei tuoi campi di interesse. Studia le loro storie e carriere per capire quali attitudini e abilità hanno contribuito al loro successo. Questa osservazione può darti preziose indicazioni su quali attitudini potresti voler sviluppare ulteriormente o come applicare le tue attitudini esistenti in modo più efficace nella tua carriera. Lasciarti ispirare dagli altri può essere un passo utile per comprendere meglio le tue attitudini professionali.
- formazione continua: investi nella tua formazione per sviluppare ulteriormente le attitudini che hai identificato. Pianificare la formazione è una strategia vincente per scegliere corsi, workshop o libri che possano aiutarti ad aggiungere valore alla tua carriera.
- networking online: connettiti su LinkedIn con professionisti del tuo settore, condividi le tue conoscenze e competenze, iscriviti a gruppi tematici e genera fruttuosi scambi di idee. Questo può aiutarti a scoprire nuove opportunità e metterti alla prova.
Rivedere l’identità professionale è possibile?
Avere consapevolezza delle attitudini professionali è un investimento che ti da la possibilità di avere un’identità professionale solida e aggiornata, durante tutta la tua carriera. Agire per conquistare questa consapevolezza ti supporterà nei momenti di cambiamento o nell’aiutarti a scegliere la formazione più in linea o il momento più giusto per implementarla, facendoti risparmiare tempo e denaro. Rivedere le tue attitudini e aggiornare la tua identità professionale è non solo possibile, ma una buona pratica da fare a prescindere dal ruolo che ricopri e dalle mansioni che svolgi. Revisionare periodicamente le tue attitudini e la tua identità ti supportano nel monitorare se il tipo di lavoro che svolgi è ancora in linea con te, prima che si trasformi in disagio, ti motiva nel tendere ad obiettivi sempre più sfidanti, allargando la tua zona di confort. Tutto questo è assolutamente necessario nel mondo del lavoro in continua evoluzione di oggi.
Il mio consiglio è di segnarti in calendario una finestra temporale da dedicare alla revisione delle tue attitudini e in generale della tua identità professionale. Le finalità sono di rivederle e includere l’apprendimento di nuove abilità, l’adattamento a nuovi ruoli o settori, o la riconsiderazione dei tuoi valori e obiettivi professionali. Così sarà sempre uno strumento aggiornato e pronto all’uso, quando ne avrai bisogno. Certamente questo processo di revisione dell’identità professionale può essere impegnativo, ma può anche portare a una maggiore soddisfazione professionale e al successo. Questo processo può richiedere tempo e sforzo, ma i benefici possono essere significativi. Inoltre, rivedere la propria identità professionale può aiutare a rimanere competitivi nel mondo del lavoro e può fornire l’opportunità di perseguire nuovi interessi e passioni.
In conclusione
È importante tenere a mente che non esiste un percorso giusto o sbagliato, ogni persona ha il suo unico insieme di attitudini professionali che possono portare al successo in vari campi. Lavorare sul definire con chiarezza le proprie attitudini e la propria identità professionale richiede riflessione, apertura al feedback e la volontà di crescere e cambiare, ma è un investimento che rimette te al centro della tua carriera, riconquistando il potere di scegliere la strada che senti di voler percorrere.
Capire le proprie attitudini professionali è un viaggio, non una destinazione
Per capire le tue attitudini professionali, ritrovare la tua identità e sentirti finalmente felice della tua vita lavorativa, contattami! Possiamo fare uno o più incontri a seconda delle tue necessità, il percorso è tuo e lo costruiamo insieme passo passo verso un lavoro che ti renda felice
Scrivi un commento